Skip to main content

LA COMMEDIA DELLE 3DRACME

14-15 febbraio 2025

Ore 21,00

Informazioni spettacolo

Scheda spettacolo

La commedia delle 3Dracme

a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione – di Plauto
regia Girolamo Angione e Elia Tedesco

con la COMPAGNIA TORINO SPETTACOLI
ELIA TEDESCO  STEFANO FIORILLO  VALENTINA MASSAFRA   ENZO MONTESANO
e i Germana Erba’s Talents
Tommaso Caldarella  Mattia Tarantino  Gianluca Procida
Martina Marrucchiello  Alessia Cargnin  Francesco Fiore

Fenomeno comico dell’estate e dell’autunno 2024, torna – a grande richeista- al Teatro Erba di Torino: è LA COMMEDIA DELLE 3DRACME (Trinummus) e ci fa ridere da 2000 anni!
Torino Spettacoli ha una specializzazione nel teatro antico e, in particolare, nel filone dei capolavori comici di Plauto, a cura di Gian Mesturino e Girolamo Angione.
La commedia delle 3Dracme si caratterizza per venatura ironica e straripante comicità e appartiene al gruppo delle “commedie romanzesche”.  E’ la storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile “servo plautino” parassita… L’autore tocca il tema dell’amicizia: il fedele Callicle, per proteggere il tesoro segreto custodito nella casa dell’amico Carmide, è pronto ad acquistarla a sue spese e a sfidare la maldicenza della gente; Lisitele ha buon cuore ed è disposto, pur d’aiutare l’amico Lesbonico, a sposarne la sorella senza dote. Plauto è immenso, capace di continue sorprese e se ne ama la “vis comica”, la battuta spassosa, la risata che viene dal cuore. La maestria misteriosa di Plauto consiste nella capacità di una costruzione artistica finissima, mantenendo il contatto col reale; nel compiere il miracolo estetico di fondere la raffinatezza dello scrittore forse più aperto della latinità, col mondo della suburra, di scherzare, ma in modo degno di un uomo libero, come annotava Cicerone. Così Indro Montanelli: “Se non fosse stato per Plauto, (il più grande autore comico di sempre), il teatro romano non sarebbe nato e noi non vi troveremmo quello specchio di una società che invece ci ha fornito” .

Luogo, date e orari

Teatro Erba – Torino

venerdì 14 febbraio ore 21
sabato 15 febbraio ore 21

su prenotazione lunedì 17 febbraio ore 10

Durata

2 ore compreso l’intervallo 

Prezzi

venerdì sera: posto unico € 22.50+1.50
ridotto (under26, over60) € 16.50+1.50
speciale (abb*, conv, gruppi, persone con disabilità**) € 15+1

sabato sera: posto unico € 24.50+1.50
ridotto unificato (under26, over60, abbonati*, convenzionati, gruppi, persone con disabilità**) € 17.50+1.50

* possessori di abbonamento 24/25 a qualsivoglia teatro italiano!

** la riduzione per persone con disabilità è estesa a 1 accompagnatore

Non è possibile cambiare la data riportata sul biglietto dello spettacolo. E’ tuttavia possibile far utilizzare da altra persona il biglietto senza necessità di cambio nominativo.