Skip to main content

IL SOLDATO FANFARONE

sabato 5  luglio 2025

Ore 21,15

Informazioni spettacolo

Scheda spettacolo

Nella magia dell’antico teatro romano al sito archeologico di Bene Vagienna
nel contesto del prestigioso 20° Festival di Teatro Ferie di Augusto

Il soldato fanfarone di Plauto

di Girolamo Angione e Gian Mesturino
da Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto regia Girolamo Angione e Elia Tedesco

coreografie Gianni Mancini – musiche Simone Gullì

con i BENIAMINI TORINO SPETTACOLI ELIA TEDESCO STEFANO FIORILLO VALENTINA MASSAFRA ENZO MONTESANO e i G.E.T. Germana Erba’s Talents Tommaso Caldarella, Gianluca Procida, Gaia Defina e Matilde Vignati

Un soldato tracotante, un servo furbissimo e una galleria di personaggi per la più amata e divertente commedia del maestro insuperato della comicità.

25 anni di repliche dell’edizione Torino Spettacoli!!

Miles Gloriosus, Menecmi, Pseudolus, Mostellaria, Aulularia, Epidicus e Rudens costituiscono una serie che ben rappresenta, nella tipologia dei personaggi, nella imprevedibilità delle situazioni, nella ilarità delle battute, nella mobilità dell’azione, l’inesauribile vitalità dell’autore antico; archetipo artistico e quasi antropologico, perenne e sublime, dell’Homo ridens che nell’Homo sapiens, fortunatamente, così permane. Plauto: il primo, grandissimo e insuperato maestro della comicità a teatro. Fra i suoi titoli, il Miles Gloriosus è certamente quello più amato dal pubblico per la straordinaria invenzione di quel Soldato fanfarone che, nei secoli a seguire e a partire dalla commedia dell’arte, ha segnato di sé alcuni dei momenti topici della storia del teatro occidentale. Tutto in Plauto è moderno: la comicità di situazione, l’invenzione linguistica, il contributo della musica, la modernissima lezione della contaminatio: mettere in scena Plauto vuol dire tornare alle radici della comicità e, nello stesso tempo, metterne a frutto gli esiti più attuali. In questa prospettiva, trascurando l’originale ambientazione greca, la scelta più rilevante è stata quella di collocare la vicenda nella città in costruzione d’una provincia romana colonizzata. I Romani sono appena arrivati ma la fanno da padroni e il Miles, campione di tracotanza, non lega affatto col carattere dei locali che, dunque, sono ben lieti di collaborare alla buona riuscita della beffa che un simpatico servo ordisce ai suoi danni per liberare la ragazza rapita dal soldato durante una missione precedente. 

Luogo, date e orari

Lo spettacolo si tiene nella meraviglia dell’antico teatro romano al sito archeologico di Bene Vagienna (CN). In caso di pioggia, gli spettacoli si terranno al coperto nel vicino Palazzetto dello Sport.

sabato 5 luglio ore 21.15

Durata

2 ore compreso l’intervallo

Prezzi

posto unico € 13

ridotto  € 10 (und 26, ov60, gruppi, convenzionati e abbonati Torino Spettacoli)

Lo spettacolo è inseribile nel conveniente abbonamento a 2 spettacoli a scelta del Festival a soli, complessivi € 18