Il Malato Immaginario

La piccola bottega degli orrori
25 Ottobre 2021
Napoletano? E Famme ‘Na Pizza!
25 Ottobre 2021

Teatro Alfieri – da giovedì 10 a domenica 13 febbraio (da giovedì a sabato ore 20.45 – domenica ore 15.30)

EMILIO SOLFRIZZI

Il Malato Immaginario

di Molière – adattamento e regia Guglielmo Ferro

costumi Santuzza Calì – scenografie Fabiana Di Marco – musiche Massimiliano Pace

produzione La Contrada, Teatro Stabile di Trieste in collaborazione con Teatro Quirino Vittorio Gassman

con LISA GALANTINI

ANTONELLA PICCOLO SERGIO BASILE VIVIANA ALTIERI CRISTIANO DESSI’ PIETRO CASELLA CECILIA D’AMICO

e con ROSARIO COPPOLINO

Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”. Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti.

La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Moliere viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti. Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Moliere, come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce. 

Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui.

Ecco i link diretti per l’acquisto dei biglietti:

Copyright © Torino Spettacoli 2020
È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Torino Spettacoli - Teatro Stabile Privato di Pubblico Interesse
Torino Spettacoli srl - sede legale corso Moncalieri 241, Torino- partita iva 05386700016
torinospettacolisrl@legalmail.it - numero REA TO 7056625 - capitale sociale 10.400,00
disclaimer privacy
Trasparenza – art 9 Legge 112/2013