![]() |
Dopo i SOLD OUT al Teatro Erba di Torino e al Teatro Romano al sito archeologico di Bene Vagienna per il Festival FERIE DI AUGUSTO
torna dal 2 al 4 ottobre 2020 al Teatro Erba di Torino
COMPAGNIA TORINO SPETTACOLI
ELIA TEDESCO SIMONE MORETTO VALENTINA MASSAFRA ENZO MONTESANO
ALBERTO CASALEGNO GRETA MALENGO FRANCESCO ISASCA STEFANIA PANARESE IRENE PELLISSIER
nella nuova bomba comica
di Gian Mesturino e Girolamo Angione da Epidicus di Plauto
regia Girolamo Angione con Simone Moretto
La cifra stilistica dei linguaggi multidisciplinari caratterizza anche questa nuova produzione plautina della Compagnia Torino Spettacoli. La vicenda raccontata è tutta incentrata sulla figura del servus callidus, furbo e ingannatore, Epidico appunto, che deve fare appello a tutta la sua intelligenza e creatività per salvare, nascondere, reinventare gli amori del suo padroncino e risolvere brillantemente i guai da questo causati. Plauto sembra che amasse moltissimo questa sua “creatura”, in cui Epidico mostra maestria nel far diventare verità la menzogna…
Epidico si conclude con la frase del protagonista: “questi è colui che si è conquistata la libertà con la sua malizia”. Un inno all’Intelligenza, quindi, e alla consapevolezza di sé, con i caratteri tipici del teatro dello scrittore latino più ricco di “aceto italico”. Epidico, un tipo furfantesco ma con singolare attitudine al comando che lo fa simile ad un pretore comico (come dice il suo stesso nome ”colui che amministra la giustizia” una sorta di magistrato alla rovescia), viene a sapere che il suo giovane padrone è tornato dalla guerra con un nuovo amore per una fanciulla, per il cui acquisto ha contratto un debito. Lo schiavo comunica al pubblico di essere nei guai per aver accontentato una precedente infatuazione del padroncino per una schiava suonatrice di lira…
Quando sembra che l’intelligenza umana con le sue risorse sia al tappeto, interviene, inaspettata, un’occasione: ancora una volta è l’iniziativa umana a saperla cogliere. Quel che Epidico si inventa somiglia pericolosamente alla verità ma la realtà assume alla fine l’aspetto voluto dalle invenzioni del servo: tra il reale e l’immaginario i fronti si sovrappongono e si scambiano le parti. A trionfare è l’attitudine umana a determinare a colpi d’ingegno il proprio e l’altrui destino.
2 ottobre
3 ottobre
4 ottobre
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.