![]() |
Teatro Alfieri – da giovedì 29 novembre a domenica 2 dicembre
(giovedì e venerdì ore 20.45; sabato SOLO ORE 20.45; domenica ore 15.30)
inseribile 29 nov e 2 dic in Fiore grande, 3+3 e 5+5 per un max di 400 abbonati e nel +1 di Grande Prosa per max 50 abbonati
LUCIA LAVIA MARCO DE GAUDIO
dalla sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard – adattamento teatrale Lee Hall
musiche Paddy Cunneen – traduzione Edoardo Erba – regia Giampiero Solari
produzione Officine del Teatro Italiano – OTI
A tre anni dal grande successo di Londra, arriva finalmente, in prima nazionale, Shakespeare in love!
L’adattamento teatrale del capolavoro vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, è una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante, in cui vediamo nascere dalla penna di Will Shakespeare la storia d’amore più famosa del mondo, quella tra Romeo e Giulietta. Siamo nella Londra elisabettiana e Shakespeare è un autore emergente che non riesce a scrivere il copione che gli è stato commissionato, una commedia improbabile dal titolo decisamente imperfetto: Romeo e Ethel, la figlia del pirata. Senza soldi e in ritardo con la consegna, vaga per le strade della città in cerca d’ispirazione finché non incontra Viola De Lesseps che, camuffata da ragazzo, si presenta per l’audizione dello spettacolo, determinata a realizzare il sogno di poter recitare su un palcoscenico allora vietato alle donne. Shakespeare scopre la vera identità della ragazza, tra i due scoppia la passione e il giovane autore ritrova finalmente la sua Musa. Viola però è già promessa sposa al potente Lord Wessex, membro della corte della Regina Elisabetta, e tra i due, proprio come per Romeo e Giulietta, l’amore sembra impossibile. Shakespeare in love è uno spettacolo che affascina per la suggestiva rappresentazione di un mondo teatrale, allora come oggi, sempre alle prese con la follia degli artisti, il cinismo del potere e la magia della scena.
Magistralmente scritto da Lee Hall e diretto da Giampiero Solari e dal regista associato Bruno Fornasari, lo spettacolo restituisce sulla scena tutte le atmosfere del capolavoro cinematografico, con un cast di eccellenza composto da diciannove bravissimi interpreti e il cane preferito della regina Elisabetta. Tra duelli, scambi d’identità e il dietro le quinte di spassose farse elisabettiane, il pubblico si troverà immerso nel mondo romantico e passionale dell’opera di uno dei più grandi autori di tutti i tempi proprio mentre questa viene creata dall’intreccio con la vita, l’avventura e gli amori della sua epoca.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.